lunedì 20 gennaio 2025

Visione di Kremmerz sulle malattie

Visione di Kremmerz sulle malattie

 

1.    Origine triplice delle malattie:

o   Fisica: Le malattie possono essere causate da squilibri materiali o fisiologici, legati a fattori esterni (ambientali o alimentari).

o   Psichica: Lo stato mentale e le emozioni giocano un ruolo cruciale nella salute; paure, stress e conflitti interiori possono alterare l'equilibrio del corpo.

o   Spirituale: Le disarmonie spirituali o il distacco dalle leggi cosmiche universali possono manifestarsi come malattie fisiche o psichiche.

2.    Somatizzazione:

o   Kremmerz riteneva che il corpo fisico fosse il "ricettacolo" delle energie e delle vibrazioni provenienti dalla mente e dallo spirito. Pertanto, un disturbo spirituale o emotivo può concretizzarsi in una malattia fisica.

o   Secondo lui, la somatizzazione è un segno tangibile della mancata armonia tra l'essere umano e il principio universale (chiamato "Grande Armonia" nell'ermetismo).

3.    Malattia come insegnamento:

o   Le malattie, per Kremmerz, non sono solo eventi negativi, ma opportunità di crescita spirituale e autoconsapevolezza. Esse indicano all'individuo la necessità di riconoscere squilibri interiori o comportamenti errati.

o   La guarigione passa attraverso una trasformazione interiore, non solo una terapia fisica.

4.    Ruolo dell'operatore ermetico:

o   Nel sistema kremmerziano, la guarigione può essere facilitata da operatori ermetici attraverso tecniche spirituali e rituali. L'energia universale viene canalizzata per ristabilire l'equilibrio tra corpo, mente e spirito.

o   Particolare importanza è data al magnetismo e all’uso della volontà come forza guaritrice.

 

Sintesi filosofica

Kremmerz credeva che l'essere umano fosse il risultato di un'interazione dinamica tra il mondo visibile (materiale) e invisibile (spirituale). La salute è il frutto di un equilibrio tra queste dimensioni. Le malattie, compresa la somatizzazione, sono segni di disarmonia, e la loro comprensione richiede una visione integrata dell'essere.

Questa visione lo colloca tra i precursori di un approccio olistico alla salute, molto in linea con la moderna psicosomatica, pur arricchita da un forte substrato spirituale e magico-ermetico.

link: https://t.me/kremmerz/224


sabato 18 gennaio 2025

Cagliostro Corrispondenza Numerica dei sogni

Cagliostro è il nome con cui è noto Giuseppe Balsamo (1743–1795), un avventuriero, alchimista ed esoterista italiano che divenne una delle figure più controverse e misteriose dell'Europa del XVIII secolo.


Sebbene la sua vita sia avvolta in un alone di leggenda, è ricordato per la sua associazione con l'ermetismo, la magia e il movimento massonico.

Ad integrazione del libro: "Il sonno e i sogni secondo Giuliano Kremmerz", verrà inviato anche questo "libro" di 12 pagine: "Cagliostro Corrispondenza Numerica dei sogni".


 

lunedì 13 gennaio 2025

Il sonno e i sogni secondo Giuliano Kremmerz

 

Ho sempre nutrito il desiderio di digitalizzare e rendere accessibile materiale inedito legato al Kremmerz, ricevuto da persone più "evolute" di me, che hanno conosciuto e vissuto direttamente gli insegnamenti del nostro Maestro.

Anch’io ho avuto il privilegio di frequentare l’Accademia Pitagora di Bari fino alla sua chiusura. Da allora, ho continuato a studiare e applicare le conoscenze che mi sono state trasmesse, consapevole del loro valore senza tempo. Dispongo di materiale che posso condividere e di altro che, per sua natura, resta riservato.

L’eredità di Kremmerz è ancora oggi straordinariamente attuale. La nuova scienza, in particolare la fisica quantistica, ci consente di confermare molte delle intuizioni del Maestro, dimostrando quanto fosse profondo il suo sapere.

Non so se in futuro pubblicherò altro materiale: il processo richiede un impegno considerevole, sia in termini di energia che di dedizione. Tuttavia, il tema trattato in questo libro può offrire uno spunto prezioso: vi consiglio di dedicare attenzione all’interpretazione dei vostri sogni, in particolare a quelli che avvengono nelle prime ore del mattino.

Tutto questo, sempre e solo, Pro Salute Populi. Un fraterno abbraccio.


D.D.D.

 

Anteprima libro:

 

Il libro (85 pagine) verrà inviato in formato pdf.

Costo del libro 9,90 € ecco il link:  Pagamento con PayPal

Contatti tramite Telegram: @Heretico1969

 

  

lunedì 6 gennaio 2025

Mr. Robot "Illusione di scelta"

"Scelte... forse Mr Robot ha ragione; è di questo che si tratta, i si e i no della vita. Ma siamo noi a decidere? O decidono loro?" (Elliot)

"Come facciamo a sapere quando abbiamo il controllo? Quando non ci stiamo semplicemente accontentando di quello che ci capita. Mi trovo sempre a scegliere fra due opzioni schifose, come i due quadri nella tua sala d'attesa o la Coca e la Pepsi, il McDonald's o Burger King, la Hundai o la Honda. Fa tutto parte della stessa massa indistinta, giusto? Sfocata al punto di darti l'illusione della scelta. Le nostre scelte vengono stabilite con largo anticipo." (Elliot)

Dal web: edgeplayer

Elliot descrive accuratamente l'illusione della scelta nel suo primo monologo con Krista. Descrive esempi banali delle scelte che facciamo, pensando di scegliere, quando le opzioni sono già state prescritte. Scegliamo tra una serie di opzioni che ci sono state commercializzate. Lo facciamo per apparire come gli altri, il che ci permette di sentirci più sicuri nella società. Scegliere un'opzione non presente nell'elenco è intrinsecamente pericoloso e rischia di essere etichettati come outsider, rischiando persino l'esilio. (Atene antica fornisce molti esempi, da Socrate a Euripide.) Queste altre scelte esistono sempre, ma non le consideriamo mai. Se optiamo per qualcosa che sfida le norme sociali o le affronta, possiamo agire da una varietà di fattori, dalla rabbia, alla collera, alla noia, ma anche come risposta all'illuminazione. Ma anche le persone illuminate possono essere bruciate sul rogo, quindi è un'opzione pericolosa.

Possiamo quindi complicare la discussione facendo riferimento alla paranoia dickiana dei gruppi reazionari, di cui fsociety è un esempio. Anche questi hanno la loro cultura di assassinii, attentati terroristici, ecc. come scelte. Ma anche queste sono scelte prescritte per tale organizzazione. Queste includono i servizi di sicurezza che dovrebbero prevenire questi attacchi. Ma queste organizzazioni possono facilmente adottare le stesse scelte e utilizzare sorveglianza, terrore e tortura come scelte chiave. Quasi tutti i romanzi di PK Dick operano in quest'arena. (L'attuale serie L'uomo nell'alto castello, si crogiola in questo labirinto di sottoculture di violenza che si copiano a vicenda.)

Quindi c'è una scelta al di là di questo? Ci sono molte scelte al di là di questo, ma non vengono mai considerate da nessuno nella popolazione né nei governi, nelle forze armate o nei servizi di sicurezza perché sono nuove. A nessuno piacciono le novità perché non sono mai state fatte prima e quindi non sono socialmente conformi. Ma sono queste scelte che sono le più capaci di creare un vero cambiamento se vengono pensate correttamente.

Quindi il 99,999% delle volte la nostra scelta è un'illusione. Una volta su 100.000 la nostra scelta potrebbe essere reale e fare la differenza se la facciamo bene.

Ora al problema dell'ordine. Possiamo illuderci di vivere in una società ordinata perché tutto ciò che desideriamo, cioè le scelte che facciamo, è soddisfatto dalla società che ci circonda. Questa è un'illusione perché scegliamo di vivere nell'equivalente sociologico di una carreggiata. Certo, è una bella carreggiata grande e carina. Ma la verità è che non abbiamo scelta su come si svolgerà il futuro della società. Non abbiamo obiettivi, non abbiamo stabilito una rotta e, anche se il nostro motore industriale borbotta, non abbiamo un timone. Abbiamo commesso due gravi errori. Abbiamo sviluppato bombe atomiche che ora ci costringono a crescere come bambini con l'imminente minaccia di un olocausto nucleare. In secondo luogo, ma è avvenuto per primo, la nostra rivoluzione industriale ci ha spinti verso il riscaldamento globale e l'eventuale catastrofe. Possiamo vederla arrivare, ma poiché non abbiamo un timone e una mappa, non possiamo evitare questa catastrofe. In questo senso la nostra società non ha ordine. La carreggiata in cui ci troviamo porta direttamente all'estinzione. Questo è il motivo per cui i bambini ora protestano per le strade.

 

 

 

https://mega.nz/file/dlZgXKyL#ej25Ku5PednMeJ0xtUSEvCtr9g7NpaDTDLCtBU7d694 

domenica 5 gennaio 2025

Se lo vuoi fare, fallo!


"Fallo. Se pensi di non poterti fermare. E fallo. Pensaci un attimo, però se vuoi fare fallo". Vi sarà certamente capitato di trovarvi di fronte al meme del professor Tamburello e della sua frase applicata a qualsiasi contesto: dallo sgarro alla dieta alla formazione del fantacalcio, da una spesa folle all'ennesimo gin tonic.

 

Download video: drive.google.com

 

 

Tutto Esaurito Come Me !!!

 . Recuperato il canale YouTube:  https://www.youtube.com/user/heretico1969   e per fortuna il mio video preferito: Puntata del 17 ottobre 2...