sabato 16 novembre 2013

Arriva il Natale !!!



Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"). Cade il 25 dicembre (il 7 gennaio nelle Chiese ortodosse slave e copte che adottano il calendario giuliano).
Secondo il calendario liturgico è una solennità al di sopra dell'Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festività cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani e negli ultimi anni ha assunto anche un significato laico, legato allo scambio di regali, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale.
Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe, di origine medioevale, e l'addobbo dell'albero di Natale, diffusasi successivamente a partire dal Nord Europa.
Il termine italiano "Natale" deriva dal latino cristiano Natāle(m), per ellissi di diem natālem Chiristi ("giorno di nascita di Cristo") a sua volta da latino natālis derivato da nātus ("nato"), quindi dal participio passato nāsci ("nascere"), risalente a *gnasi incoativo della radice verbale indoeuropea *gen-/*gnē ("generare", da cui anche il latino genĕre e gignĕre e il greco antico γίγνομαι, ghìgnomai).

Ormai il Natale del 2000 è solo business !!! Peccato !!!


Nessun commento:

Posta un commento

Visione di Kremmerz sulle malattie

Visione di Kremmerz sulle malattie   1.     Origine triplice delle malattie : o    Fisica : Le malattie possono essere causate da squi...