sabato 7 giugno 2025

Le votazioni appartengono al popolo

 

Quando mi dicono di non andare a votare, di presentarmi ma non ritirare la scheda, o di votare "No" a leggi che sembrano fatte per opprimere il popolo... sapete cosa faccio? Esattamente il contrario.

Il potere del voto: in ogni caso, votare è uno strumento fondamentale della democrazia. Scegliere consapevolmente se votare, come votare o persino se astenersi, richiede riflessione, non reazione automatica.

E se poi a dirmelo è qualcuno che, in campagna elettorale, ha fatto promesse e non le ha mantenute… allora ho un motivo in più per non ascoltarlo.

Ecco un piccolo elenco:

1. Riforma delle Pensioni

Quota 41 e superamento della Legge Fornero: Nonostante le promesse, la possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi indipendentemente dall'età non è stata introdotta. La Legge Fornero rimane in vigore, e le forme di pensionamento anticipato sono state rese più difficili da raggiungere.

Aumento delle pensioni minime a 1.000 euro: L'incremento è stato minimo, con le pensioni minime che passeranno da 614,77 euro a soli 616,67 euro al mese, ben lontano dalla soglia promessa.  

2. Riduzione della Pressione Fiscale

Flat Tax: L'estensione della flat tax al 15% è stata limitata alle partite IVA con ricavi fino a 85.000 euro, anziché i 100.000 euro promessi.

Taglio delle tasse per i ceti medi: La riforma fiscale annunciata prevedeva una riduzione dell'aliquota Irpef al 33% per i redditi fino a 60.000 euro, ma è stata rinviata. Il sistema fiscale resterà invariato per il prossimo anno, con la fascia tra i 28.000 e i 50.000 euro che continuerà a pagare il 35%.  

3. Sanità Pubblica

Riduzione delle liste d'attesa: Nonostante l'approvazione di una legge sulle liste d'attesa, le risorse disponibili non sono sufficienti a risolvere il problema, lasciando milioni di italiani in attesa di cure.

Piano straordinario di assunzioni: Il promesso piano di assunzioni di 30.000 medici e infermieri in tre anni non è stato attuato; la manovra 2025 destina le risorse principalmente ai rinnovi contrattuali del personale esistente.  

4. Politiche Energetiche e Ambientali

Riduzione delle accise sui carburanti: Le accise non sono state ridotte; in alcuni casi, sono addirittura aumentate, contribuendo a mantenere alto il prezzo dei carburanti.  

5. Immigrazione e Sicurezza

Centri per migranti in Albania: I centri inaugurati in Albania hanno subito problemi legali e operativi, risultando in gran parte inutilizzati.  

6. Riforme Istituzionali

Elezione diretta del Presidente della Repubblica: La proposta di riforma costituzionale per introdurre l'elezione diretta del Presidente della Repubblica non è stata portata avanti ed è rimasta inattuata.  

7. Altre Promesse Disattese

Abolizione del Canone RAI: Il canone continua a essere addebitato nelle bollette elettriche, nonostante le promesse di abolizione.

Abolizione del superbollo auto: Non è stata attuata.

Più astensionismo = meno democrazia attiva = più potere concentrato nelle mani di pochi. 

Se meno persone votano, il peso dei voti fedeli (cioè degli elettori che votano sempre per un certo partito) aumenta. Questo è vantaggioso per chi ha un elettorato solido ma ristretto

Esempio: Se su 100 persone solo 40 votano, e 20 votano per quel politico, ha il 50%. Ma se votassero tutti e 20 lo votassero ancora, avrebbe solo il 20%.

    

Nessun commento:

Posta un commento

Le votazioni appartengono al popolo

  Quando mi dicono di non andare a votare, di presentarmi ma non ritirare la scheda, o di votare "No" a leggi che sembrano fatte p...